Soldi e successioni: Cosa Nostra dopo Messina Denaro
Con l'arresto di Messina Denaro s'è vinta una battaglia, ma non la guerra. Bisogna quindi conoscere il nuovo volto di Cosa Nostra
In questi primi anni di informazione di massa attraverso internet, la conoscenza circola più libera che mai, lontana dalle restrizioni del mezzo cartaceo o audiovisivo che ne limitavano la fruizione. Ma l’accesso sregolato a qualunque fonte pare aver sortito l’effetto opposto di quello auspicato, e aver accresciuto la confusione anziché la conoscenza precisa dei fatti.
Ora più che mai, quindi, c'è bisogno di una posizione cosciente che respinga l'inerzia della facile disinformazione. Noi giovani nati alle soglie del ventunesimo secolo e poco oltre, quasi nativi digitali, sentiamo fortemente la vocazione a non essere pigri fruitori di un meccanismo che non mira più al vero, ma in cui dilagano sempre più verità di comodo e parziali, e in cui le opinioni esulano dai fatti e tendono addirittura a modificarli.
Partendo da queste esigenze nasce l'iniziativa editoriale "il Poligono", sotto l’ala del progetto Politics Hub. Vogliamo fornire esempi di un’etica giornalistica che, affiancata a una trattazione semplice e chiara dei contenuti, possa essere ispirazione per un rinnovamento del metodo di approccio alle notizie realmente e sinceramente critico.
Soldi e successioni: Cosa Nostra dopo Messina Denaro
Festival 2022: un dialogo generazionale
Proteste in Cina: tra esasperazione e rabbia
COP 27: punto di svolta o l’ennesima promessa?
Festival 2022: una Costituzione per i giovani
Tra crisi energetica e recessione: il freddo inverno dell'occidente
Le sorti della monarchia britannica
Boom di bocciati al test di Medicina
Alta tensione a Zaporizhzhia
La politica che vorrei
La guerra santa della letteratura
Un, due, tre, stella! Ma dove si nascondono gli astri?
Il potere di un paio di racchette
Da 77 anni le penne scrivono: la letteratura dell'atomica
30 anni dalla Strage di via D'Amelio
Tra gap e percentuali: i risultati delle Invalsi 2022
L'Italia a secco
Il paradosso del Paese della Libertà
Un'Italia più giusta
La diplomazia dei panda
Elisabetta II: un simbolo di stabilità per la nazione?
La penna del guerrillero
Una strage inevitabilmente evitabile
Il peccato originale delle materie STEM
PCTO e come valorizzarli?
E sono 100 articoli per il Poligono!
I giovani vogliono e devono parlare di Ucraina
Le tensioni tra Russia e Ucraina, spiegate da Paolo Alli
Il sistema scolastico nell’era del COVID
Il debutto del Caffè Politico
La transizione energetica, analizzata da Politics Hub
Lo scontro tra autocrazie e democrazie macchia di sangue l’Europa
Bonus Psicologo: un primo passo, ma non basta
Il sogno nel cassetto di Putin
L'ascesa al Colle del Quirinale: che vinca il migliore!
Il Kazakistan si macchia di sangue: aspettare non è più un'opzione.
La vita delle donne afghane torna agli anni novanta
Tra percezione e realtà: sogno o son desto?
Italia: Country Of The Year 2021
IL FONDO PER IL RIMBORSO SPESE AGLI ASSOLTI E I PROBLEMI DELLA GIUSTIZIA PENALE ITALIANA
Il caso Greta Beccaglia e l’apologia del sessismo
Career building: come costruire il tuo futuro in modo vincente?
Scandalo plusvalenze: una Calciopoli 2.0?
Il suicidio assistito tra legge e morale
Italia 2021: un nuovo boom economico
I progetti per una nuova Costituzione Europea
Il bilancio di Festival e Hackathon
Candidati sindaco a confronto sulla Busto Arsizio del futuro
Pride Month e multinazionali: un sostegno a intermittenza
Cosa vuol dire fare arte? Riflessioni dopo la lunga chiusura di teatri e musei