Il Poligono

In questi primi anni di informazione di massa attraverso internet, la conoscenza circola più libera che mai, lontana dalle restrizioni del mezzo cartaceo o audiovisivo che ne limitavano la fruizione. Ma l’accesso sregolato a qualunque fonte pare aver sortito l’effetto opposto di quello auspicato, e aver accresciuto la confusione anziché la conoscenza precisa dei fatti.
Ora più che mai, quindi, c'è bisogno di una posizione cosciente che respinga l'inerzia della facile disinformazione. Noi giovani nati alle soglie del ventunesimo secolo e poco oltre, quasi nativi digitali, sentiamo fortemente la vocazione a non essere pigri fruitori di un meccanismo che non mira più al vero, ma in cui dilagano sempre più verità di comodo e parziali, e in cui le opinioni esulano dai fatti e tendono addirittura a modificarli.
Partendo da queste esigenze nasce l'iniziativa editoriale "il Poligono", sotto l’ala del progetto Politics Hub. Vogliamo fornire esempi di un’etica giornalistica che, affiancata a una trattazione semplice e chiara dei contenuti, possa essere ispirazione per un rinnovamento del metodo di approccio alle notizie realmente e sinceramente critico.


Le nomine di Trump: volti noti, polemiche e strategie politiche



Rinascimento energetico



GPA e Legge: il futuro della Maternità Surrogata tra etica e legislazione



Le elezioni americane da Amsterdam



Il “monopolio” cinese dei pannelli solari



Will he really “Make America Great Again”?



Cittadinanza e occupazione: opportunità per un futuro inclusivo



Mix energetico italiano: tutti i dati (e qualche nozione tecnica) per comprenderlo al meglio



Erasmus: il ponte tra generazioni e culture che plasma il futuro dell'Europa



Gli errori pilastro del soffitto di cristallo



Il mito di Trump



#USEYOURVOTE: la guida di Politics Hub alle elezioni europee 2024



La visione Lombarda per il futuro dell’Europa



Il dominio statunitense nel commercio delle armi



La nuova ondata del sessismo digitale



Repubblica Democratica del Congo e la maledizione del coltan



Il ruolo delle donne negli Emirati Arabi Uniti



La legge è donna



Donne in carcere: mostrare l'invisibile



Alatiel: una donna moderna (purtroppo)



La crisi immobiliare cinese: una bolla pronta a scoppiare?



Pluralismo d'informazione: la sfida di Politics Hub



Texas: il lontano miraggio di una guerra civile



La crisi senza fine del Sahel



Elezioni nel mondo : la grande polveriera Pakistana



La crisi economica in Argentina del 2001



La crisi in Congo: dal 1994 a oggi



La crisi demografica: c’è ancora un domani?



Addis Abeba trova lo sbocco sul Mar Rosso



2024: i dadi sono tratti



Nagorno - Karabakh: Storia di un conflitto dimenticato



Come Hong Kong tornerà alla Cina



Uiguri, storia di un genocidio



Il Quebec e il Sogno indipendentista



L'avanguardia Catalana



Soldi e successioni: Cosa Nostra dopo Messina Denaro



Festival 2022: un dialogo generazionale



Proteste in Cina: tra esasperazione e rabbia



COP 27: punto di svolta o l’ennesima promessa?



Festival 2022: una Costituzione per i giovani



Tra crisi energetica e recessione: il freddo inverno dell'occidente



Le sorti della monarchia britannica



Boom di bocciati al test di Medicina



Alta tensione a Zaporizhzhia



La politica che vorrei



La guerra santa della letteratura



Un, due, tre, stella! Ma dove si nascondono gli astri?



Il potere di un paio di racchette



Da 77 anni le penne scrivono: la letteratura dell'atomica



30 anni dalla Strage di via D'Amelio
