Nelle aziende, così come nelle scuole e perfino in parlamento, la fine dell’anno è il periodo più frenetico: si devono chiudere i bilanci, riempire le voci di spesa e segnare le entrate; bisogna scegliere dove allocare i prossimi investimenti e calcolare i profitti (o le perdite) ottenuti nel periodo precedente.
Anche noi di Politics Hub abbiamo sentito di voler condividere il nostro bilancio finale con voi, che ci avete seguito e supportato, in presenza come in modalità virtuale, durante questo primo anno della nostra avventura associativa.
Tuttavia, questo bilancio non includerà cifre e grafici, ma vuole essere una breve riflessione su quello che il 2020 ci ha offerto e quali prospettive si aprono davanti a noi nell’anno a venire.
Quando a gennaio abbiamo inaugurato le prime conferenze, seguitissime fin da subito dal nostro pubblico di ragazzi, non avremmo mai immaginato che l’evento sull’Unione europea, a cui sono intervenute tre preparatissime eurodeputate, sarebbe stato l’ultimo prima di un lockdown durato tre mesi che, necessariamente, ci ha obbligati a ripensare alle modalità del nostro impegno per i giovani.
Lungi dall’essere un periodo sterile, Politics Hub ha saputo dimostrare una duttilità che noi stessi membri non avremmo potuto immaginare: dal libro di economia, alle conferenze in virtuale, fino ad arrivare all’impegno sui social, l’associazione è cresciuta e si è trasformata.
Arriviamo a settembre con la voglia di ritrovarvi tutti in presenza, di potervi salutare e di poterci sorridere nonostante le mascherine: da qui nasce il dibattito tra i candidati sindaci a Legnano, ma anche quello sul referendum costituzionale a Busto.
A novembre di nuovo lockdown, di nuovo a progettare e trasformarci, per essere sempre più al fianco dei ragazzi, soprattutto in un momento in cui la socialità è ridotta al minimo: nasce, tra gli altri, il progetto di debate nelle superiori, che ci permette di incontrare i ragazzi direttamente nell’ambiente scolastico.
A questo punto, ci sembra d’obbligo rivolgere delle parole di ringraziamento a chi ci è stato di supporto e ha permesso a Politics Hub di continuare il suo lavoro in tutte le fasi di incertezza dell’anno che si sta per chiudere.
Innanzitutto, un riconoscimento va ai nostri soci, perché è grazie al tempo, alla creatività e all’impegno che ciascun membro dello staff ha offerto che abbiamo potuto sempre portare al pubblico nuovi progetti stimolanti e innovativi.
Non è scontato vedere così tanti ragazzi in prima linea per cercare di cambiare, con gesti concreti, il futuro della nostra società, senza presunzione, ma solo con grande perseveranza e lavoro continuo.
Ringraziamo poi di cuore le associazioni partner, che hanno creduto nella nostra idea e ci hanno supportato condividendo con noi un pezzo della nostra storia: realtà come Famiglia Legnanese, Confindustria Alto Milanese o Confcommercio ci hanno dato fiducia e ci dimostrano ancora oggi di non aver cessato di credere in un futuro migliore per noi giovani.
Infine, rimane da ringraziare tutto il nostro pubblico, sia giovane che adulto: tutte le nostre attività e il nostro impegno sono rivolti a voi, con la speranza che i nostri sforzi vi abbiamo fatto guardare alla società e alla politica con uno sguardo diverso, più profondo, critico, ma anche di speranza per un futuro che si presenta sempre più incerto giorno dopo giorno.
Se è vera la frase della first lady americana Eleanor Roosevelt, secondo cui “il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”, allora Politics Hub ha davanti a sé un 2021 che supererà le nostre aspettative.
In questa fase di chiusura, il nostro staff è già al lavoro per progettare le prossime iniziative, che vi accompagneranno per tutto l’anno, quale che sia la modalità con cui ci sarà permesso di svolgerle.
Ma per garantire un miglioramento continuo nella qualità del nostro lavoro, e una sempre più capillare presenza dei giovani all’interno del dibattito pubblico, c’è bisogno, prima di tutto, di voi ragazzi.
Le porte della nostra famiglia sono sempre aperte per chi voglia mettersi in gioco, per chi abbia voglia di investire del tempo non solo per la sua crescita personale, ma anche per trovare un gruppo di amici che, pur investiti pienamente nella società, non si dimentica della dimensione umana e relazionale che è necessaria nel rapporto tra noi ragazzi.
C’è un posto per tutti nel 2021 di Politics Hub: continuiamo a costruire il futuro insieme, un passo per volta.
Edoardo Cozzi
Comments